.png) |
Panoramica della Città di San Miniato
|
 |
San Miniato di notte visto da La Scala - Foto Fabio Cappelli |
Capoluogo del Comune omonimo, un tempo conosciuta anche con l'appellativo finale di "..al tedesco", San Miniato
è una città Toscana in provincia di Pisa situata nella Valdarno
Inferiore al confine con la provincia di Firenze, ed equidistante fra le
città medesime.
Adagiata
sul crinale di tre colli, essa è posta in posizione dominante e
strategica; tra il 1000 e il 1400, San Miniato conobbe un periodo molto
fiorente, è in quest'arco di tempo infatti che gli imperatori della
casata Sveva le conferirono un ruolo di preminenza su tutta l'area
circostante, tanto che il nucleo fu oggetto di un imponente riasseto
nelle sue strutture difensive, donandogli l'aspetto di una vera e
propria roccaforte.
Seppure
San Miniato, nel corso della sua storia secolare sia stata il teatro
anche di terribili devastazioni (ultima in oridine di tempo è stata
quella perpetrata dai nazisti in ritirata sul finire della seconda
guerra mondiale), essa ha saputo sempre, grazie anche ad una popolazione
generosa ed orgogliosamente legata alle proprie origini, ricostruire e
conservare quanto più possibile le vestigia che ne hanno delineato i
tratti più tipici, consegnandola agli occhi dei visitatori del XXI
secolo ancora ricca di fascino; attraversando infatti le sue vie è
difficile non essere catturati dalla sua equilibrata ed ardita
urbanistica, che ne fanno un piccolo gioiello incastonato nel cuore
della Toscana.
 |
La Torre di Federico II illuminata da una inusule quanto affascinante luce azzurra - Foto Fabio Cappelli |
 |
Piazza del Duomo - Panoramica Foto Fabio Cappelli |
 |
Il Duomo Foto Fabio Cappelli
|
 |
Veduta della Torre di Federico II dal SS.Crocifisso - Foto Fabio Cappelli |
 |
Torre di Matilde - Foto Fabio Cappelli |
 |
Chiesa del SS.Crocofisso - Foto Fabio Cappelli |
 |
Panoramica dalla Torre di Federico - Foto Fabio Cappelli
|
 |
Piazza del Seminario, con suoi intonaci decorati è uno dei angoli più caratteristici e suggestivi di San Miniato. |
 |
Dettagli delle Statue sulla Scalinata del SS Crocofisso - Foto Fabio Cappelli
 |
Dettaglio Angelo scalinata SS.Crocifisso - Foto Fabio Cappelli |
|
 |
Torre del Miravalle antistante la Piazza del Duomo - Foto Fabio Cappelli |
 |
Iscrizione sulla facciata dell'Opedale degli Infermi - Foto Fabio Cappelli |
|
|
|
|
|
 |
Statua del Granduca Leopoldo in piazza Buonaparte - Foto Fabio Cappelli |
 |
San Miniato, attraversata dalla Via Francigena, è riconosciuta ufficialmente come stazione di sosta. |
 |
Veduta
d'insieme di piazza Buonaparte, la quale negli anni 80 fu il set di una
delle scene del film dei fratelli Taviani (originari di San Miniato),
"La notte di San Lorenzo" - Foto Fabio Cappelli
|
 |
Scorcio di piazza del Bastione e panorama sulla valle dalla scalinata del Miravalle - Foto Fabio Cappelli |
 |
Il
Bastione, di recente costruzione ospita al suo interno due ascensori
(veduta è da piazza Fonti alle Fate) - Foto Fabio Cappelli
 |
La
Torre di Federico II, comunemente denominata la "Rocca", è il monumento
simbolo di San Miniato. Alta circa 35 m, si erge sulla sommità del
colle più alto dei tre sui quali si sviluppa il centro storico della
città. (Foto Fabio Cappelli) |
|
per ulteriori approfondimenti sulla città di San Miniato potete consultare i seguenti link:
SMARTARC
SAN MINIATO PROMOZIONE
VICOLI CARBONAI A SAN MINIATO
Nessun commento:
Posta un commento