![]() |
Fig.1. Il simbolo del paese |
CAP:56028
PROVINCIA:Pisa
COMUNE:San Miniato
DIOCESI: San Miniato
PREFISSO TEL.: 0571
COORDINATE: 43°41'34” N 10°51'49”E
La Scala è un centro abitato in Toscana, frazione del Comune di San Miniato in Provincia di Pisa, la località conta una popolazione di circa 1500 abitanti, il nucleo sorge nel versante nord ai piedi delle colline sanminiatesi e si sviluppa essenzialmente lungo gli assi viari della SS67 -Tosco Romagnola Est, e della SP40 via Sanminiatese/via Trento, La Scala confina con le seguenti frazioni (egualmente ricadenti sul territorio del Comune di San Miniato): a nord Isola e Roffia, ad est Ponte a Elsa, a sud San Miniato e Calenzano, e ad ovest quella di San Miniato basso, la frazione, agevolata da una favorevole posizione geografica, essendosi sviluppata in corrispondenza della SS67 e in tempi più recenti nelle vicinanze della S.G.C. FI-PI-LI, ha conosciuto un considerevole sviluppo urbano.
Nulla di certo sappiamo di eventuali insediamenti nell'area precedentemente all'epoca medievale, tuttavia l'esistenza di vitali sorgenti d'acqua e il probabile sviluppo nelle immediate vicinanze della via Quinctia in epoca romana, fanno supporre che la zona fosse stabilmente abitata anche in un'età antecedente; quel che si sa per certo è che La Scala mutua il proprio toponimo dall'Ospedale di Santa Maria della Scala di Siena, l'importante istituzione aveva infatti inaugurato lungo il tratto toscano della via Francigena tutta una serie di ostelli, ospizi e più in generale punti sosta per offrire assistenza ai viandanti in transito, la sola presenza quindi intorno al 1100 di questo edificio, (di cui peraltro ad oggi ne rimane incerta sia la consistenza che l'ubicazione) attesta la presenza del primo embrione della frazione.
E' del 1194 una bolla di Papa Celestino III che fa mensione della chiesa di San Pietro alle fonti (tutt'oggi esistente), con la quale non si fa altro che dare corpo oltre che all'esistenza stessa del nucleo anche di una sua rilevanza almeno come punto di sosta.
Nel suo "Viaggio in Italia" , una sorta di diario/cronaca del viaggiatore francese Michel de Montaigne egli fa riferiemento, nell'anno 1581, al suo pernottamento presso una non meglio precisata locanda in località Scala, infine è della prima metà dell'800 la breve descrizione che E.Repetti ne da nel suo "Dizionario Geografico Fisico della Toscana" documentando dell'esistenza a ridosso dell'odierna via Tosco Romagnola Est (all'epoca via Livornese) a metà strada fra le città di Pisa e Firenze di località detta Posta della Scala.
La Scala è suddivisa nelle seguenti contrade:
- Covina
- Sasso
- San Pietro alle Fonti
- Favorita
- Palagetto
- Quattro stradesi possono altresì includere nell'area di gravitazione della frazione de La Scala, i seguenti nuclei abitati e case sparse:
- Nocicchio
- Sant'Angelo
- Mezzopiano
- Montorzo
- Palazzo Torto
- Il Gozzi
- Casa Calvaiola
- Viabilità e toponomastica:
- piazza Alfieri
- piazza Brogi
- via Capocavallo
- piazza Capoquadri
- via Cimitero (del)
- via Covina
- via Erti
- via Filangeri
- via Fonti
- via Genovesi
- via Landeschi G.B.
- via Mezzopiano
- via Napoli
- via Pagano M.
- via Palagetto
- via Pimentel F.
- via Samminiatese SP40
- via Sanfelice L.
- via San Pietro
- via Sasso
- via Torino
- via Tosco Romagnola est SS67
- via Trento SP40
- Piazzale Trieste
- via Venezia
principali corsi d'acqua:
- rio Dogaia
- rio Erti
Fig. Il rio Dogaia presso località I Gozzi |
rilievo principale:
- poggio Terralba
edifici storici:
- chiesa dei Santi Pietro e Paolo alle Fonti
Fig. la chiesa dedicata ai Santi Pietro e Paolo alle Fonti |
da vedere nelle immediate vicinanze:
- Centro Storico Medievale di San Miniato
![]() |
Fig. località Vico Wallari con i relativi scavi di San Genesio |
- Scavi Archeologici di San Genesio - intersezione SS67/via Capocavallo
istituzioni cittadine:
- Circolo ARCI Nova La Scala - via Covina, 13
- Premiata Società Filarmonica Angiolo del Bravo - Piazza Capoquadri, 3b
- Calcio Femminile Scalese asd - via Covina, 11
- Credit Agricole (ex. CaRiSMi) - filiale - Piazzale Trieste, 20
- Poste Italiane - Piazzale Trieste, 18
- Farmacia La Scala - via Tosco Romagnola Est, 888
- Parrocchia di San Pietro alle Fonti - via Fonti, 15
La Scala è distante (km) in linea d'aria e su strada (percorso più breve secondo google maps) da:
Roma.....239.....311
Milano.....238.....325
Napoli.....422.....511
Torino.....296.....379
Genova.....165.....206
Venezia.....225.....280
Palermo.....654.....1207
Bari.....570.....742
Firenze.....32.....39
Pisa.....37.....47
Livorno.....48.....54
Prato.....28.....48
Lucca
Siena
Arezzo
Massa
Carrara
Grosseto
Empoli
Pontedera
San Gimignano
Volterra
Abetone
Pontedera
San Gimignano
Volterra
Abetone
altre informazioni de La Scala su:
Nessun commento:
Posta un commento